CARNE DI BOVINO ROMAGNOLA IGP PER BARBECUE E GRIGLIA
L'ambiente appenninico nel quale vivono i bovini romagnoli (vitellone bianco dell'appennino centrale "V.B.A.C.") è importantissimo per la crescita e lo sviluppo di questi bovini. La salubrità e la genuinità dei pascoli in cui vivono, insieme all'aria pura ed all'allevamento naturale, conferiscono al bovino un sapore unico ed inimitabile, molto apprezzato dagli amanti del barbecue e della carne in generale; non a caso la carne di bovino Romagnola IGP (identificazione origine protetta), è una carne conosciuta ed apprezzata dai buongustai e dagli amanti della buona carne a livello mondiale.
CARNE DI BOVINO ROMAGNOLA IGP: FROLLATURA, CONSIGLI E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Per gustare al meglio la carne di bovino Romagnola, Scaramuzzo sceglie e consiglia:
- Età di macellazione tra i 20 ed i 24 mesi
- Carne molto succulenta adatta per la cottura al sangue si sconsiglia una cottura eccessivamente lunga
- Altezza bistecca da due dita almeno
- Colore rosso vivo
- Tutti i tagli da barbecue sono frollati almeno 30 giorni, per garantire sapidità, tenerezza e proteolisi del muscolo