Tel e whatsapp 08 24 985685
Lun - Sab. 8.30 - 12.30 / 16.00 - 20.00
SPEDIZIONE REFRIGERATA

24/48 ORE
0
  • Pasta di semola di grano duro Scaramuzzo: lavorazione, peculiarità, caratteristiche e proprietà organolettiche

    La pasta Scaramuzzo è una pasta di semola di grano duro realizzata solo ed esclusivamente con grani italiani, lavorati nel nostro Paese. Questa pasta viene prodotta in modo artigianale con tempi di essiccazione più lunghi e una maggiore attenzione per i dettagli e ciò rappresenta un punto di forza che contribuisce a renderla qualitativamente superiore rispetto alla media.
    A differenza della pasta industriale, prodotta in notevoli quantità dalle grandi aziende, la pasta artigianale proposta da Scaramuzzo non si caratterizza per processi massivi, velocità di essiccazione e produzione in serie ma al contrario si contraddistingue per un processo artigianale fatto di tempi lunghi, trafile al bronzo ed essiccazione lenta a basse temperature; tale scelta impatta positivamente sulla qualità generale, sulla porosità e sulla quantità di glutine e proteine e consente alla pasta di fondersi al meglio coi vari sughi che la accompagnano (sia sughi bianchi a base di carne, pesce o verdure, sia sughi rossi a base di pomodoro e altri condimenti). La pasta artigianale Scaramuzzo, quindi, si caratterizza per una
    produzione 100% made in italy e per una metodologia di produzione tradizionale incentrata sul concetto di qualità, filiera corta e produzione a chilometro zero che valorizza il made in italy e le tradizioni culinarie italiane nel settore agroalimentare. Questi elementi, insieme ad altre specificità di cui parleremo più avanti, contribuiscono a creare una pasta di elevata qualità che si distingue per sapore, tenuta alla cottura, colore e consistenza, rendendola un prodotto di eccellenza nell'ambito della pasta di grano duro.

    Semola a grana grossa non raffinata e grani italiani lavorati artigianalmente per preservare la qualità della pasta

    Per la produzione della pasta vengono scelti solo grani pregiati italiani lavorati con metodi artigianali e non intensivi. Per ottenere una pasta di eccellenza dalle spiccate qualità organolettiche, in grado di soddisfare i palati dei buongustai di tutto il mondo, l'azienda ha puntato su una essiccazione lenta, che rimanda ai metodi artigianali del passato, fatta di tempi lunghi e temperature basse; questi aspetti rivestono una notevole importanza e contribuiscono a migliorare la qualità generale della pasta esaltandone il sapore. Tra le altre peculiarità relative alla lavorazione si segnalano soprattutto: la lavorazione ‘'dolce'' del grano su base discontinua, l'uso di semola a grana grossa non raffinata e l'essiccazione lenta su telai di abete; in
    questo caso la pasta non viene disposta su telai in plastica o metallo ma su basi in legno di abete (l'esposizione su questi telai naturali consente una essiccazione lenta ed omogenea garantendo una elevata qualità alla pasta, un sapore più intenso e un prodotto più ‘'tenace'') . Questa procedura di stampo artigianale è particolarmente apprezzata dai cultori del buon cibo e contribuisce a rende la nostra pasta un prodotto di eccellenza dalle elevate qualità.
    In merito al concetto di essiccazione della pasta e delle metodologie migliori da usare per ottenere un prodotto di qualità superiore, è bene ricordare che l' essiccazione lenta a bassa temperatura è fondamentale per esaltare e preservare la qualità del grano lavorato ed ottenere una pasta di alta qualità. Per comprendere meglio il concetto basterebbe citare la metodologia usata dalle grandi fabbriche e dalle multinazionali della pasta che per eliminare l'umidità essiccano ad alte temperature per periodi molto brevi, in alcuni casi addirittura poche ore, questa metodologia abbatte notevolmente i costi generali e aumenta la produzione ma allo stesso tempo impatta negativamente sulla qualità generale della pasta
    minandone le caratteristiche organolettiche. Per quanto riguarda il processo di estrusione, infine, va evidenziato che anche in questo caso vengono utilizzati processi e lavorazioni artigianali. Per la pasta Scaramuzzo l'estrusione viene realizzata con trafile al bronzo circolari e non rettangolari (le multinazionali della pasta utilizzano soprattutto trafile rettangolari) anche questo aspetto contribuisce a creare una pasta dalle qualità superiori.

    Pasta beneventana di grano duro prodotta in modo artigianale seguendo le tradizioni degli antichi pastai campani

    Le scelte legate alla lavorazione lenta, all'uso di grano esclusivamente italiano e alla produzione artigianale, contribuiscono a migliorare la qualità generale della pasta conferendo caratteristiche organolettiche più intense in grado di esaltare il sapore del grano e garantire un ottima tenuta in cottura. Tra le caratteristiche principali della pasta Scaramuzzo, che contribuiscono a rendere questo prodotto una delle eccellenze del territorio beneventano e campano, si segnalano
    • Grano 100% italiano e produzione affidata a piccoli pastifici artigianali italiani (soprattutto dell'area campana e beneventana)
    • Semola di qualità superiore (a grana grossa e non raffinata)
    • Macinazione ‘'dolce'' del grano
    • Lavorazione artigianale su base discontinua con impasto graduale per preservare le caratteristiche organolettiche della semola
    • Estrusione con trafile in bronzo circolari e non rettangolari (le multinazionali della pasta utilizzano soprattutto trafile rettangolari)
    • Collaborazioni e partnership con rinomati trafilai del territorio campano
    • Essiccazione lenta a basse temperature per periodi lunghi (le grandi industrie della pasta essiccano per periodi brevi ad alte temperature per aumentare la produzione e ridurre i costi di produzione)
    • Essiccazione naturale su telai di abete per conferire la giusta consistenza e porosità
    • Alta digeribilità e maggiore leggera grazie alla metodologia di lavorazione
    • Elevata capacità di assorbire i condimenti (a base di pesce, carne o verdure), sia per quanto concerne i sughi bianchi sia per i sughi rossi


    Formati
    Per quanto concerne i formati di pasta disponibili sono state commercializzate numerose varietà per soddisfare qualsiasi voglia e qualsiasi esigenza e soprattutto per cucinare e riproporre con facilità le varie ricette della tradizione culinaria italiana: oltre ai classici formati di pasta lunghi o corti ci sono anche formati speciali e specialità regionali, pasta volendo scendere nello specifico tra questi si segnalano
    • Pasta lunga: spaghetti e linguine ma anche tanti formati speciali e formati tipici di alcune regioni italiane
    • Pasta corta: pasta mista, ziti tagliati, mezze maniche rigate e svariati formati tipici
    • Specialità regionali e formati speciali: per la pasta lunga si segnalano: tagliatelle, pappardelle e mafaldine. Per la pasta corta: gnocchetti sardi, gnocchetti napoletani, schiaffoni rigati, candele tagliate, paccheri e calamarata, cornucopie e treccioni.

    Valori nutrizionali, ingredienti ed altre caratteristiche della pasta Scaramuzzo
    • Umidità < 12,5 %
    • Ingredienti: semola di grano duro,acqua ( contiene glutine)
    • Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
    • Valore energetico 351 kcal – 1488kj
    • proteine 13,0 g.
    • carboidrati 70,0 g di cui zuccheri 3,1, g.
    • grassi: 1 g di cui saturi 0,3 g.
    • fibre 2,9 g.
    • sodio 0,01 g.

    Per ulteriori approfondimenti sui cibi italiani leggete gli altri articoli sulle specialità enogastronomiche italiane e prodotti a chilometro zero


    SERVIZIO CLIENTI
    dal lunedì al sabato
    dalle 9.00 alle 20.00
    +39 0824 985685
    Chat whatsapp chat
    info@scaramuzzo.it
    MACELLERIA SCARAMUZZO
    via Campo Sportivo, 23
    82020 Reino (Benevento)

    ORARI PUNTO VENDITA
    8.30 -13.00 / 16.30 - 20.00
    Giovedì pomeriggio
    e Domenica CHIUSO
    Scaramuzzo scsarl
    Via Campo Sportivo, 23
    82020 Reino (Bn)
    P.IVA 01414240620
    www.scaramuzzo.it
    credits